News

24 Apr 2018

Beauty 4.0: Come affrontare le sfide più grandi nella catene delle consegne del settore cosmetico attraverso soluzioni innovative

innovations_fashion

 

Consegne rapide e frequenti che rispondono al fabbisogno di offerte personalizzate.

 

Le marche cosmetiche che non implementano soluzioni innovative nella catena delle consegne, ricavano utili  minori. Inoltre, permettono ai nuovi soggetti operanti sul mercato di conquistare più quote in questo setttore che attualmente si trova in forte crescita.

 

AsstrA-Associated Traffic AG – holding internazionale logistica e trasporto ha stimato che nell’arco degli ultimi 5 anni il settore europeo della moda e dei prodotti di bellezza ha registrato un aumento del 2-3%.

 

"Ci aspettiamo che la positiva dinamica ascendente nel settore della moda e dei prodotti di bellezza si verificherà anche nel 2018. Nel giro dei prossimi 12 mesi il fabbisogno di prodotti cosmetici aumenterà del 2%, offrendo ai fornitori di servizi di trasporto nuove opportunità di accrescere all’interno della catena delle consegne dei prodotti cosmetici” sottolinea Vitalij Verbilovich, caporeparto Research and Development AsstrA.

 

Su scala globale il valore del settore ammonta a 445 miliardi di dollari e si prevede un suo incremento annuale, fino al 2021, del 4-6%. Tuttavia non tutti i venditori ne risentiranno in ugual modo. La vendita dei cosmetici nel commercio elettronico negli USA aumenterà in media del 19% all’anno, mentre la vendita nei negozi stazionari  crescerà solo dell’1-2%.

 

Questa significativa differenza è in gran parte condizionata dalle preferenze dei consumatori. Gli acquirenti contemporanei esercitano il pieno controllo sul processo dell’acquisto e le loro esigenze non si limitano solo al prodotto: si aspettano il pieno coinvolgimento, trasparenza, rapidità e personalizzazione. L’acquisto via Intenet rispecchia appieno le loro aspettative.

 

Mentre i consumatori moderni vogliono essere più vicini al marchio, la catena tradizionale delle consegne crea una situazione opposta. Le materie prime  vengono trasportate dai produttori, dopo di che prodotte e distribuite ai venditori dettaglianti e solo nell’ultima tappa avviene l’acquisto di un determinato prodotto.

 

Come migliorare la catena tradizionale delle consegne dei prodotti cosmetici, soddisfare le esigenze del nuovo gruppo di consumatori e alzare il livello dell’attività aziendale?

 

Uno dei modi consiste nel procurare ai consumatori, nell’arco dei prossimi anni,  nuovi motivi per visitare i negozi stazionari. Le principali marche del settore cosmetico, come Estee Lauder, Armani Beauty, YSL Beauté, Sephora, Nyx, Mac hanno iniziato ad aprire negozi temporanei del tipo „pop-up”, strettamente leagti al commercio on-line. Tali strutture pongono un particolare accento sui prodotti cosmetici per il trucco, che sono danno risultati decisamente più notevoli rispetto ai profumi o ai prodotti per cura della pelle e dei capelli.

 

I punti "pop-up”, tanto in voga, rappresnano lo scostamento dal modello di vendita tradizionale. Fungono da canali mediatici più che da tipiche superfici di vendita. I clienti sono invitati a passarci il tempo, a provare i prodotti e farsi i selfie, usufruire dei social media, a conoscere personaggi influenti e imparare nuovi trucchi  per il maquillage sotto l’occhio di professionisti del mestiere. Il coinvolgimento dei clienti aumenta, tuttavia ci si aspetta che la maggior parte effettuerà l’acquisto online.

 

Consegne rapide e frequenti che rispondono al fabbisogno di offerte personalizzate

 

 

Il settore si sta evolvendo a macchia d’olio, per cui si creano nuove opportunità. Tra l’altro, si sta consolidando una nuova tendenza che mira all’integrazione della catena delle consegne, dove fornitura, produzione, trasporto e vendita al dettaglio sono interdipendenti e condizionati dall’utente finale.

 

"Dal gennaio 2018 r. possiamo osservare un crescente fabbisogno di etichettazione dei prodotti cosmetici da parte delle aziende che esportano merce dall’UE in Russia. Ci adoperiamo per seguire attivamente tutti i cambiamenti dell’ambiente circostante, per cui adesso offriamo ai nostri clienti etichette con i codici a barra, l’indicazione del prezzo e il confezionamento dei prodotti. Le modifihe più rilevanti sono tuttavia quelle legate all’ottimizzazione dei tempi di consegna. Il trasporto dovrebbe essere il più rapido possibile, per  cui, al fine di evitare pause prolungate, dobbiamo pianificare dettagliatamente le rotte dei camion. Impieghiamo due autisti, mentre i nostri rimorchi sono dotati di serrature speciali con il sistema GPS e allarmi di sicurezza. Generalmente i dettaglianti non dispongono di molto spazio libero per lo stoccaggio della merce, per cui ci viene chiesto di fornire piccole partite, direttamente dai negozi, 2-3 volte alla settimana. Attualmente offriamo questo servizo solo sul mercato polacco, ma speriamo di avviare una tale collaborazioe anche in altri paesi” ribadisce Fedor Pakush, caporeparto AsstrA Fashion and Beauty Logistics.

 

Uno sviluppo sostenibile – elemento cruciale della catena delle consegne dei prodotti cosmetici

 

La catena delle consegne  dei prodotti cosmetici e dei profumi è alquanto imponente. Consente di implementare flessibilmente le innovazioni e, al contempo, di far fronte a alle sfide più complesse, come l’oscillazione dei prezzi delle materie prime, processi di produzione ben precisi, clienti innovativi, nonché tendenze di breve termine nell’ambito della qualità o della moda. La costante introduzione di brevi e innovativi cicli di vita dei prodotti fanno sì che la domanda si renda particolarmente instabile. Di conseguenza, si crea la necessità di implementare procedure ecosostenibili di produzione e pianificazione delle catena delle consegne, nonché di ridurre la quantità degli scarti.

 

L’anno scorso il settore dei prodotti cosmetici negli USA ha conseguito il valore di 18 miliardi di USD, registrando un aumento del 10% rispetto all’anno precedente. I cosmetici ecologici insieme ai dermocosmetici e ai cosmetici a base di probiotici  stanno diventando sempre più popolari, il che deriva dalla crescente conspevolezza  dei clienti, che sanno distinguere il marketing dalla scienza. Un aumento simile del fabbisogno è stato registrato tra i dispositivi intelligenti utilizzati nel settore cosmetico. I dati riportati da Euromonitor dimostrano che nel 2016 in tutto il mondo si sono venduti  8,3 miliardi di dispositivi elettronici di pulizia della pelle del viso, il che rispecchia il crescente fabbisogno di soluzioni “intelligenti” e personalizzate basate su dispositivi innovativi, che auitano i clienti nelle attività quotidiane, consentendo di osservarne i risultati e usufruire di prodotti che rispondano appieno alle loro esigenze.  

 

"Collaboriamo con aziende cosmetiche da molti anni. Attualmente possediamo oltre 70 clienti del settore, da piccole imprese a multinazionali. Raccogliamo da anni i dati relativi alle consegne, per cui il nostro intelligente sistema aziendale ci permette di analizzare le informazioni concernenti i clienti e la stagionalità, che influiscono su un determinato settore. Ciò ci aiuta a prevedere ed evitare problemi legati al carico, nonchè di pianificare anticipatamente tutte le operazioni” sottolinea Fedor Pakush.

 

I produttori di cosmetici utilizzano ingredienti speciali, che devono essere conservati e trasportati con particolare attenzione, per evitare l’impatto negativo dei fattori esterni quali tempo atmosferico, temperatura, umidità e luce. Tali aspetti contribuiscono alla crescita dei prezzi  per i fornitori e gli sedizionieri. Uno sviluppo sostenibile ed efficiente sono dunque gli elementi cruciali di una produzione dai prezzi concorrenziali.

 

La personalizzazione dominante nella catena delle consegne nel settore dei prodotti cosmetici

 

Il nuovo trend dei prodotti cosmetici individualizzati e personalizzati permette di reagire più velocemente ai nuovi cambiamenti nel mercato. Uno strumento importante è il sistema SRM che supporta la segmentazione, identificazione, definizione e automatizzazione delle modifiche legate al mercato.

 

Il fabbisogno dei clienti di rapide realizzazioni delle consegne – preferibilmente in giornata o anche immediate – richiede soluzioni logistiche più flessibili. Grazie una gestione più efficace del trasporto, la logistica diventa uno strumento reale per aumentare il livello di soddisfazione dei clienti. Una soluzione ideale è una struttura logistica centralizzata. 

 

AsstrA-Associated Traffic AG realizza consegne “delivery by today” grazie alla centralizzazione delle procedure logistiche e di trasporto attraverso più centrali localizzate in prossimità dei clienti. Dal 2018 r. AsstrA è presente in 18 paesi in tutto il mondo – Europa, Vicino e Lontano Oriente. L’ampia copertura geografica dei nostri servizi consente una realizzazione immediata delle consegne, il che senz’altro contribuisce alla soddisfazioe dei clienti.

 

By AsstrA

asstraitalia@asstraitalia.com

 

 

www.asstraitalia.com 

ERF
GEP Informatica
Verizon Connect
Grimaldi Group
sogedim
Logistica Integrata
SP TRANS
Aziende Green su Transportonline
SOS Logistica
TN Trasporto Notizie
Questo sito utilizza i cookie per migliorarne la consultazione. Come usiamo i cookie e come modificare le proprie impostazioni.